Articoli con tag: Verona

Progetto Arte Poli di Verona. Qui l’arte parla di Dio
Profumo di colla, polvere che si insinua nelle narici. Entrare nei laboratori di Progetto Arte Poli, a Verona, è come tornare indietro nella storia. D’altra parte, come dice Paolo Poli, figlio del fondatore Albano, il concetto alla base della loro

Progetto Arte Poli di Verona. Qui l’arte parla di Dio
Profumo di colla, polvere che si insinua nelle narici. Entrare nei laboratori di Progetto Arte Poli, a Verona, è come tornare indietro nella storia. D’altra parte, come dice Paolo Poli, figlio del fondatore Albano, il concetto alla base della loro

Comboniane. Conto alla rovescia
«Per il bene comune e per far risplendere il nostro carisma». A chi non sapesse qual è l’obiettivo primario di un Capitolo Generale, le parole della missionaria comboniana suor Eleonora Reboldi, delegata capitolare Circoscrizione Mozambico-Sudafrica, chiarirebbero qualsiasi dubbio. Bisogna, però,

Comboniane. Conto alla rovescia
«Per il bene comune e per far risplendere il nostro carisma». A chi non sapesse qual è l’obiettivo primario di un Capitolo Generale, le parole della missionaria comboniana suor Eleonora Reboldi, delegata capitolare Circoscrizione Mozambico-Sudafrica, chiarirebbero qualsiasi dubbio. Bisogna, però,

Alle porte del XXI Capitolo Generale delle suore missionarie comboniane
“…150 anni. Trasformate dal nostro carisma. Discepole Missionarie verso le periferie esistenziali”: è questo il tema del XXI Capitolo Generale delle suore missionarie comboniane, “Pie Madri della Nigrizia”, che si terrà nella Casa Madre di Verona, da sabato 1 ottobre

Alle porte del XXI Capitolo Generale delle suore missionarie comboniane
“…150 anni. Trasformate dal nostro carisma. Discepole Missionarie verso le periferie esistenziali”: è questo il tema del XXI Capitolo Generale delle suore missionarie comboniane, “Pie Madri della Nigrizia”, che si terrà nella Casa Madre di Verona, da sabato 1 ottobre

Verona. Missionarie comboniane, promessa che continua
«Questa mostra risponde ad un desiderio profondo che avevamo in occasione del nostro 150esimo anniversario di fondazione. Volevamo raccontare una storia viva, che cammina con la città di Verona, e con tutte le nostre missioni nel mondo. E volevamo anche

Verona. Missionarie comboniane, promessa che continua
«Questa mostra risponde ad un desiderio profondo che avevamo in occasione del nostro 150esimo anniversario di fondazione. Volevamo raccontare una storia viva, che cammina con la città di Verona, e con tutte le nostre missioni nel mondo. E volevamo anche

Nasce “ConAdoa” rete tra le opere nate nelle Diocesi
Si chiama ConAdoa, è il Coordinamento nazionale che riunisce Associazioni diocesane Opere assistenzialie Organizzazioni non profit e del terzo settore. Si è costituito martedì 12 su ispirazione dell’esperienza diAdoa Verona, anche se ha sede a Roma. «Qualche anno fa ho

Nasce “ConAdoa” rete tra le opere nate nelle Diocesi
Si chiama ConAdoa, è il Coordinamento nazionale che riunisce Associazioni diocesane Opere assistenzialie Organizzazioni non profit e del terzo settore. Si è costituito martedì 12 su ispirazione dell’esperienza diAdoa Verona, anche se ha sede a Roma. «Qualche anno fa ho

La maratona dei pellegrini, al traguardo col rosario
Il rosario al polso al posto del cronometro. È così che si «corre da Dio». E, quando si corre da Dio, si correanche per il prossimo. «La nostra iniziativa principale, l’Eco-Maratona del Pellegrino, è di fattoun pellegrinaggio di corsa, a

La maratona dei pellegrini, al traguardo col rosario
Il rosario al polso al posto del cronometro. È così che si «corre da Dio». E, quando si corre da Dio, si correanche per il prossimo. «La nostra iniziativa principale, l’Eco-Maratona del Pellegrino, è di fattoun pellegrinaggio di corsa, a

Verona. La basilica del vescovo
«Il nostro patrono è moro?» Suscita curiosità nei ragazzi il corpo di san Zeno, conservato nella cripta dell’omonima basilica di Verona, eretta per custodirne le reliquie. Quel viso scuro fa nascere in loro il desiderio di sapere qualcosa di più

Verona. La basilica del vescovo
«Il nostro patrono è moro?» Suscita curiosità nei ragazzi il corpo di san Zeno, conservato nella cripta dell’omonima basilica di Verona, eretta per custodirne le reliquie. Quel viso scuro fa nascere in loro il desiderio di sapere qualcosa di più

«La morte parla anche ai non credenti». Il cappellano del cimitero monumentale di Verona
«Come faremo in quest’anno così difficile a cantare la gioia del Natale? È la domanda che mi pongo in questi giorni mentre mi accingo a preparare l’omelia. Il Natale per me è sempre stato un momento di serenità e di

«La morte parla anche ai non credenti». Il cappellano del cimitero monumentale di Verona
«Come faremo in quest’anno così difficile a cantare la gioia del Natale? È la domanda che mi pongo in questi giorni mentre mi accingo a preparare l’omelia. Il Natale per me è sempre stato un momento di serenità e di

Verona. Solitudine addio. C’è la portineria – Verona. Goodbye loneliness. There is a concierge
Dove posso portare gli abiti usati? Vi lascio le chiavi di casa. Le passa a prendere poi mio figlio. Attendo un pacco dal corriere, ma non sono mai a casa. E se lasciassi il vostro indirizzo? Devo prepararmi per un

Verona. Solitudine addio. C’è la portineria – Verona. Goodbye loneliness. There is a concierge
Dove posso portare gli abiti usati? Vi lascio le chiavi di casa. Le passa a prendere poi mio figlio. Attendo un pacco dal corriere, ma non sono mai a casa. E se lasciassi il vostro indirizzo? Devo prepararmi per un

Faac, la cedola è sociale
Dieci milioni di dividendi lo scorso anno si sono trasformati in una casa di accoglienza per homeless, un progetto per combattere la tratta di ragazze africane, un istituto per disabili, percorsi di reinserimento nel mondo del lavoro di disoccupati over

Faac, la cedola è sociale
Dieci milioni di dividendi lo scorso anno si sono trasformati in una casa di accoglienza per homeless, un progetto per combattere la tratta di ragazze africane, un istituto per disabili, percorsi di reinserimento nel mondo del lavoro di disoccupati over