Sono i messaggi privati, che arrivano via mail quando meno te l’aspetti, che ti riempiono il cuore. Come questo:
Buona giornata, Romina! Ho scoperto in questi giorni i suoi vari impegni nel mondo dei media: su Avvenire, ieri, domenica (grazie), Famiglia Cristiana, libri, ecc. ecc Complimenti e…auguri! E’ un servizio per l’UOMO, la DONNA, la CHIESA, tutti! Grazie per tutto quello che fa e che è. Sono contento di averla potuta incontrare anche se solo via mail o sul Suo sito internet (interessantissimo). Grazie.
6 marzo 2023
______________________________________________________________________________________________________
Le eccellenti qualità di giornalista e scrittrice di Romina Gobbo non si discutono. Sono un dato di fatto. Mi soffermerò quindi su un aspetto particolare del suo lavoro che mi ha colpito molto, ossia il suo impegno nel mettere ordine nei percorsi storici dei temi che lei affronta. C’è nel suo metodo di analisi un rigore, tipico dello storico, che mira a chiarire gli antefatti che hanno condotto, nel presente, ad una determinata situazione. Ho avuto modo di apprezzare questo suo approccio leggendo “Non strumentalizzate il nome di Dio” ma poi, avendo avuto il privilegio di conoscerla di persona, ho notato con piacere che lei applica questa disciplina intellettuale in ogni argomento affrontato per motivi professionali e prendo atto che la sua correttezza critica ha il pregio di suscitare nel lettore o nell’interlocutore un senso di fiducia. Mi sento di potere affermare che Romina Gobbo nutra la ferma convinzione che ogni evento, avendo una propria genesi, debba essere presentato al pubblico ricostruendone meticolosamente gli antefatti, attenendosi fedelmente alle testimonianze dei protagonisti e aggiungendo di suo non un giudizio personale ma un commento che lega tutte quelle testimonianze in una narrazione che non si lascia mai trascinare in conclusioni pre-confezionate. In sostanza, Romina Gobbo concilia le qualità del giornalista d’indagine con quelle dello storico e dell’insegnante. Aggiungo un’ultima annotazione. Ho avuto modo di apprezzare sia la sua naturalezza nel cogliere l’essenza delle cose sia il garbo nel dialogare con la gente e mi piace sottolineare quanto sia ammirevole il fatto che questo suo garbo non è mai accondiscendenza ma va a fondo nei problemi senza mai rendersi aggressiva. Concludo augurando a Romina Gobbo di proseguire con successo nel suo lavoro e, soprattutto, di continuare ad amarlo come ha fino ad ora dimostrato di fare.
Fivizzano-Massa, 21 aprile 2016
Carmine Mezzacappa, presidente onlus “Dal libro alla solidarietà”
__________________________________________________________________
Ho lavorato sei mesi insieme alla dott.ssa Romina Gobbo, che ha curato un volume dedicato alla canonizzazione di san Giovanni Antonio Farina, vescovo e fondatore del mio Istituto (Suore Dorotee di Vicenza).
È stata un’ottima opportunità per conoscerla, sia come persona che come professionista. Ho capito che il suo non è un giornalismo da scoop o da semplice notiziario, ma è un vero servizio di informazione e di approfondimento. Quando Romina affronta un argomento, prima studia, compie ricerche documentarie, intervista persone, entra negli ambienti “dal vivo”, e solo quando ha acquisito una visuale ampia e completa, comincia a scrivere. Nella sua scrittura traspare la passione e l’entusiasmo della sua persona. Il suo stile è piacevole, veloce e misurato. Infine un particolare importante: non dimentica mai che a leggerla è anche la persona comune, per questo scioglie o spiega ogni termine difficile o poco conosciuto.
Mi auguro di avere ancora occasioni di lavorare assieme, perché da lei ho imparato molto.
Vicenza, 14 novembre 2015
Suor Albarosa Ines Bassani
Postulatrice e Consultore per le Cause dei Santi
________________________________________________________________________________________________________________
Ho avuto modo di collaborare con la giornalista Romina Gobbo, in occasione di alcuni reportage, dalla Palestina, dall’India e dalla Romania. Ho così potuto apprezzare la sua capacità organizzativa e le sue doti umane e professionali.
Schio (VI), 13 novembre 2015
Fabio Zoratti
grafico e fotografo (www.zorattistudio.it)
_______________________________________________________________________________________________________________
La giornalista professionista Romina Gobbo, stimata e conosciuta da tempo dal sottoscritto, è stata coinvolta nella realizzazione del nascente web magazine “Dance Sport International”, fin dalla prima uscita, avvenuta lo scorso luglio.
Già dai suoi primi contributi giornalistici, ha dimostrato di essere una professionista preparata e competente. Queste sue doti, sommate ad una perfetta organizzazione del lavoro giornalistico da inviata o da semplice intervistatrice (anche TV), l’hanno fatta apprezzare dalla redazione, con la quale mantiene gradevoli rapporti epistolari e telefonici, dispensando all’occorrenza proficui consigli tecnici.
Durante una recente attività esterna, svoltasi a Montecatini Terme, Romina ha saputo sfoggiare una perfetta padronanza di linguaggio, nella lingua madre e in inglese, che le hanno permesso di realizzare efficaci interviste a diversi campioni e dirigenti della Danza sportiva nazionale e internazionale, particolarmente apprezzate dagli utenti del nostro sito.
Viste le non comuni doti umane e professionali di Romina, posso affermare che continueremo ad avvalerci della sua collaborazione.
Palermo, 11 novembre 2015
Il Direttore Responsabile (www.dancesportinternational.org)
Domenico Interdonato
________________________________________________________________________________________________________________
Ma che bel regalo mi ha fatto il collega Luigi Marcadella. Un’intervista dove parlo del Burkina Faso, paese dell’Africa occidentale, dove mi sono recata di recente per lavoro. Ma, in fondo, è anche un’intervista che parla di me. Grazie
https://www.bassanonet.it/territorio/29782-guerre_dimenticate.html