Preghiera e ricerca. Così si va nei Luoghi santi – Prayer and research. This is how we go in the Holy Places

La Terra del Santo ancora una volta la fa da padrona, ma ci sono anche l’Etiopia, l’Armenia, l’India e le isole greche, nel programma 2012-2013 dell’Ufficio diocesano pellegrinaggi, che verrà presentato dal direttore, don Raimondo Sinibaldi, sabato 29 settembre, alle 16, nell’abbazia di sant’Agostino, in Vicenza. Nell’incontro, intitolato da tradizione “Pellegrinando per via”, saranno illustrati itinerari, iniziative, attività e proposte formative. Tra una chiacchierata e l’altra, gli allievi del conservatorio “Pedrollo” intratterranno i presenti con intermezzi di musica klezmer, un genere musicale di tradizione ebraica. Conclusione in bontà con il “ristoro del pellegrino”.

Quest’anno, don Raimondo parte in vantaggio, visto che può contare su illustri sostenitori: papa Benedetto XVI, nella lettera apostolica “Porta Fidei”, con la quale ha proclamato il 2013 Anno della Fede, raccomanda il pellegrinaggio alla sede di Pietro e nei luoghi dove è nato e vissuto Gesù. Un impegno che è stato rilanciato nelle indicazioni pastorali dal nostro vescovo Beniamino Pizziol.

In calendario, luoghi diverse, come diverse sono le espressioni della fede. Partiamo dall’Armenia, nel 301 prima al mondo ad adottare il cristianesimo come religione di Stato, ovvero unica fede che si può professare all’interno di un determinato territorio politico. Era il IV secolo d.C. e l’etiopia fu il primo Paese africano a convertirsi al cristianesimo. Un viaggio in Etiopia è un’esperienza singolare perché, oltre che la terra che custodisce l’Arca dell’Alleanza contenente le Tavole della Legge, essa è la culla dell’umanità. Infatti, nella regione della Dancalia, nel 1974, è stata trovata “Lucy”, la nostra “bis-bis-nonna” vissuta tre milioni e mezzo di anni fa. Ed è pure la terra della mitica regina di Saba che, unendosi con re Salomone, diede alla luce Menelik, e all’Etiopia un’ascendenza divina.

C’è, poi, in programma, l’India del sud, con tappa a Goa, dove il gesuita padre Matteo Ricci visse per alcuni anni prima di partire, nel 1582, per la Cina. Questo itinerario va a completare il pellegrinaggio dello scorso aprile, proprio in Cina, nei luoghi di padre Ricci, che fu il più importante sinologo del tempo.

La storia della salvezza in termini femminili? Ecco il pellegrinaggio nella Terra del Santo, visto con gli occhi delle donne. A Canaan, Agar e Sara, “rivali in amore”, ma entrambe madri di una numerosa discendenza; a Betania, Marta e Maria, la prima, più “pratica”, dedita alle faccende di casa; la seconda, più dedita a quelle dell’anima, figura emblematica, perché “accovacciata ai piedi di Gesù per ascoltarlo”; ad Ain Karem, Elisabetta e Maria, la prima, riconoscendo nella seconda la madre del Salvatore, la chiamò “benedetta fra le donne”.

“Io sono la vite vera e il padre mio è il vignaiolo”: stesso luogo, ancora la Terra del Santo, ma un itinerario tutto nuovo, alla scoperta di viti, uva e vini. Là dove il valore simbolico della vite, nominata più volte nella Bibbia, si fonde con la quotidianità del coltivare, dal deserto del Negev al Golan.

Anche l’attività formativa sarà ricca. Un incontro per tutti, quello dal 4 al 6 febbraio 2013, dedicato all’editto di Milano del 313 d. C. Gli imperatori Costantino (d’Occidente) e Licinio (d’Oriente) dichiararono la fine delle persecuzioni religiose e concessero al cristianesimo uno status giuridico equivalente alla religione tradizionale romana; da qui al cristianesimo come religione di Stato, il passo fu breve. Ma comincia da qui anche la ricerca degli antichi luoghi santi presenti nelle Terre Bibliche: Costantino fece edificare chiese per preservarli e consegnarli alla memoria di chi sarebbe venuto dopo. Intento riuscito, visto che, ancora oggi, da pellegrini ci rechiamo in queste terre per ritornare alle radici della fede.

© 2012 Romina Gobbo

pubblicato su La Voce dei Berici – domenica 16 settembre 2012 – pag. 15

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: