Giobbe sul palco dell’Olimpico di Vicenza

“Sono credente, ma non so se sono davvero riuscito a rendere un personaggio così devoto come Giobbe. Lo dirà il pubblico”. Così Remigijus Vilkaitis, l’attore lituano protagonista de “Il libro di Giobbe”, in prima mondiale domani (repliche fino al 22) alle 21 al Teatro Olimpico di Vicenza. L’opera, che porta la firma di Eimuntas Nekrosius (per il secondo anno direttore artistico della rassegna), aprirà il 66esimo Ciclo di spettacoli classici promosso dalla fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza in collaborazione con il Comune. Sarà Meno Fortas, la compagnia con la quale il regista lituano lavora da lunga data, a scandagliare destino e libero arbitrio partendo dal Giobbe biblico. “Il messaggio di questa figura, che si basa su fede, speranza e amore, è ancora attuale – spiega il protagonista -. Trasferirsi in quell’epoca remota è stato difficile, ma quei tre capisaldi sono necessari anche oggi. Senza, il mondo sarebbe piatto”. Dopo aver rivisitato, la scorsa stagione, i miti della classicità greco-romana, in questa edizione Nekrosius allarga il suo raggio d’azione alla classicità ebraica (Giobbe) e a quella indiana del Mahabharata (La guerra di Kurukshetra, 18 e 19 ottobre), ma anche alle vite di Galileo (28 settembre-5 ottobre) o di Edoardo II (11 e 12 ottobre) riviste da Brecht: vicende che troveranno un nuovo significato, transitando per la scena scamozziana dell’Olimpico, che da sempre contamina ogni performance teatrale vi venga ospitata. Ci sarà anche lo spettacolo-conferenza “Eros e thanatos” (21 ottobre), sul potere e la forza delle parole nel tempo, di e con, Serena Sinigaglia. A chiudere, il 30 e 31 ottobre, “Blood” di Pippo Delbono, primo atto del progetto “Concerti sul cielo e la terra”, viaggio musicale attraverso l’emotività. Novità di quest’anno sono le video proiezioni al ridotto, per far meglio conoscere i registi italiani della rassegna. “Un programma che può definirsi ‘classico’, nella misura in cui ogni classico riesce sempre a parlare alla nostra contemporaneità”, conclude il presidente della fondazione Teatro Comunale, Flavio Albanese. Biglietti online sul sito del teatro (www.tcvi.it).

2013 Romina Gobbo

pubblicato su Avvenire – mercoledì 18 settembre 2013

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: