Cameroun. Don Marta: rapiti perché stranieri

“Good news”, ha detto il capo dei rapitori. Era l’una del 31 maggio. Hanno appreso così i fidei donum vicentini, don Giampaolo Marta e don Gianantonio Allegri, e suor Gilberte Bussiére, della congregazione di Notre Dame di Montreal, che era arrivato il momento della liberazione, dopo 57 giorni (erano stati rapiti nella notte tra il 4 e il 5 aprile). Lo hanno raccontato ieri, in conferenza stampa, a Palazzo delle Opere sociali a Vicenza. “Loro pregavano Allah. Noi recitavamo il Rosario”, hanno detto. Ad avallare ciò che già il vescovo Beniamino Pizziol aveva anticipato – “il rapimento non è stato in odio alla fede” – don Marta ha spiegato: “Ci hanno rapiti perché stranieri. All’inizio, non sapevano che fossimo preti, pensavano che fossimo sposati”.

Paura? “No, perché non hanno mai usato violenza – ha aggiunto don Gianantonio -, però sapevamo che se avessimo provato a scappare non avrebbero esitato a spararci”. Prelevati da un’auto e alcune moto, i tre ostaggi hanno viaggiato per 11 ore, direzione est e poi a nord. Quindi, la Nigeria. Un ampio giro e poi, in piena foresta, un accampamento di fortuna. Quella è stata la loro casa. Uno dei rapitori ha nominato Boko Haram. Un altro ha chiamato il gruppo con un nome arabo che finiva con jihad. Perciò, l’ipotesi più accreditata resta quella che si tratti di una banda che si ricollega al gruppo estremista islamico. A sorvegliare gli ostaggi una quindicina di persone in mimetica. Il 17 maggio, al pomeriggio, è arrivata una Toyota bianca con la targa del Cameroun, dalla quale sono scesi altri ostaggi: i dieci cinesi rapiti nella città di Waza. “Sono giovani e poveri – ha concluso don Allegri -. Per i rapimenti, prendono qualche soldo. E vengono abituati a credere nel Dio della violenza”.

 

© 2014     Romina Gobbo

pubblicato su Avvenire – 7 giugno 2014

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: