Nel 2014, circa 219mila persone hanno attraversato il Mediterraneo a bordo di imbarcazioni gestite dai trafficanti. Il 50 per cento erano rifugiati, in fuga da guerre e persecuzioni. Oltre 3.500 non sono mai arrivati a destinazione. Nel 2015, finora 80.500 persone hanno intrapreso la traversata e 1.800 hanno perso la vita. La maggior parte dei migranti scappano da Siria, Iraq, Somalia, Eritrea, Centrafrica e Sud Sudan, dove sono in corso le più gravi crisi umanitarie degli ultimi decenni. Il numero di rifugiati accolti dall’Italia rimane modesto, se comparato a quello di altri Paesi in Europa e nel mondo. In media, infatti, l’Italia ne ospita uno ogni mille persone, ben al di sotto della Svezia (più di 11 rifugiati ogni mille) e della Francia (3,5 ogni mille). Il Libano, al confine con la Siria, accoglie circa 1,2 milioni di rifugiati, equivalente a un quarto della sua popolazione.
© 2015 Romina Gobbo
pubblicato su Famiglia Cristiana – 21 giugno 2015 – n. 25