La santità di Farina, il vescovo delle dorotee

cop libro farina

La copertina del libro (foto del 1954, Falzè di Piave, Treviso – scuola materna delle suore Dorotee); nelle altre foto, la copertina del dvd, e san Giovanni Antonio Farina

“Giovanni Antonio Farina – talmente uomo da essere santo”. “L’intelligenza della carità – il mondo di Giovanni Antonio Farina”. Un libro e un dvd (sottotitolato in inglese, francese, spagnolo, portoghese e in italiano per i non udenti) raccontano la vita e le opere del fondatore delle Suore Maestre di Santa Dorotea Figlie dei Sacri Cuori, canonizzato da papa Francesco in piazza San Pietro il 23 novembre 2014. I due lavori saranno presentati il 6 novembre alle 20.30 nella Sala Accademica del Seminario di Vicenza (Borgo Santa Lucia, 43).

«Il dvd e il libro, fortemente voluti dalla nostra Madre Generale, suor Emma Dal Maso, in uscita ad un anno dalla canonizzazione, intendono far comprendere alla gente il motivo per cui la Chiesa ha proclamato Farina santo, cioè perché propone oggi a modello un personaggio vissuto nell’Ottocento, un tempo per noi ormai lontano – spiega la postulatrice della causa di canonizzazione, suor Albarosa Bassani -. Il motivo è che il suo amore per i poveri, gli anziani, i malati, e la grande intuizione di una scuola popolare rivolta alle ragazze, in un’epoca in cui l’analfabetismo femminile imperversava, sono messaggi estremamente attuali. La canonizzazione è stata un avvenimento fondamentale nella storia del nostro Istituto, e per le Diocesi di Treviso e Vicenza, dove fu vescovo. Con il riconoscimento ufficiale della santità di Farina, la forza della sua carità pastorale è stata proposta alla Chiesa universale».

intelligenza della carita dvdDopo il saluto delle Autorità, dei rappresentanti delle Diocesi di Vicenza e Treviso, e della Madre Generale, suor Emma Dal Maso, interverranno il regista del dvd, Paolo Damosso (una lunga esperienza come autore di fiction sui santi per la Rai), e la curatrice del libro, la giornalista Romina Gobbo. «La canonizzazione del nostro fondatore è stata un grande dono dello Spirito alla Chiesa, e una grazia speciale per noi suore Dorotee – afferma suor Emma -. Noi, sue figlie spirituali, abbiamo ricevuto quel dono come un segno e una chiara conferma dell’attualità del carisma trasmessoci e lasciatoci in eredità alla sua Famiglia religiosa di oggi e di domani. Questo Santo maestro e pastore indica a noi e alla comunità ecclesiale una grande missione, ancora tanto necessaria: quella della maternità e paternità spirituale che si prende cura dei giovani, oggi così spesso disorientati e soli, e li accompagna a crescere e a scoprire la bellezza dei grandi ideali della vita; quella del buon samaritano che si china amorevolmente a soccorrere le fragilità spirituali e materiali dei fratelli, consumandosi, come fece Giovanni Antonio, nell’amore per Dio e per il prossimo».

«Ci hanno molto colpiti queste suore. Mentre assistono malati, anziani, disabili, hanno sempre il sorriso – concludono Damosso e Gobbo -. Sono animate da qualcosa che va davvero al di là della forza umana». La serata si svolgerà con un mix di discorsi, spezzoni di filmati in prima visione, letture di brani e interviste ai protagonisti.

 

pubblicato su famigliacristiana.it – 6 novembre 2015

 

http://www.famigliacristiana.it/articolo/la-santita-di-farina-il-vescovo-delle-dorotee.aspx

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: