Scrivi come parli! Laboratorio di scrittura giornalistica

Premessa

Scrivere in modo chiaro e conciso. È tutto qui il segreto di un articolo. Detto così, sembra facile, il problema è che la “sindrome da virtuosismo” prima o poi colpisce tutti, almeno una volta. Cominciamo con il ricordare che quando si scrive, si deve sempre pensare al fruitore dell’articolo, ovvero il lettore, che è il “padrone assoluto” del giornalista, e che chiede di capire, possibilmente in un tempo breve. Se questo non avviene, significa che non abbiamo lavorato bene. No alla scrittura autoreferenziale, retaggio dei primi del ‘900, ma ancora utilizzata da qualche giornalista particolarmente nostalgico.
“Scrivi come parli!” Il linguaggio scritto va avvicinato il più possibile a quello comunemente usato nelle conversazioni private. Esempi: vado al bar (no, “mi reco al bar”) – quella è mia moglie (evitiamo “consorte”).
Ma, poiché nessuno “nasce imparato”, parte a febbraio 2016, la settimana di scrittura giornalistica: “Scrivi come parli!”.

A chi è rivolto?
In primis, a giovani giornalisti e aspiranti tali, ma, in generale, a chiunque abbia interesse ad apprendere la tecnica della scrittura e ad imparare a comprendere con maggior capacità critica il mondo dell’informazione.

Sede del laboratorio: Studio Dal Maso in viale Giorgio Ambrosoli 24 – 36043 Camisano (Vicenza)

Lezioni: tutti i giorni, dal 22 al 26 febbraio 2016, con orario 10-13; 14-17, per un totale di 30 ore.

Per informazioni e iscrizioni: Dott.ssa Romina Gobbo (rominagobbo@hotmail.com) – oppure Dott.ssa Elena Dal Maso (dalmaso.e@gmail.com).

SCRIVI COME PARLI!

Programma

Lunedì 22 febbraio 2016: 10-13

1. Presentazione del laboratorio
1a. Rassegna stampa e social
1b. Esercitazione per verificare il livello di partenza
1c. Correzione esercitazione con discussione

Lunedì 22 febbraio 2016: 14-17

1d. Che cos’è una notizia
1e. Che cos’è un articolo. La struttura: il lead e la (non) chiusura. La regola delle 5 W. Un po’ di lessico. La titolazione. Quando un articolo diventa servizio?
1f. La cronaca nera, “madre” della scrittura giornalistica.

______________________________________________________________

Martedì 23 febbraio 2016: 10-13

2. Rassegna stampa e social
2a. Com’è strutturato un giornale: dalla prima all’ultima pagina.
2b. Come funziona una redazione giornalistica. Sistema gerarchico e suddivisione di ruoli.
2c. Agenzie di stampa, carta stampata, radio, tv, web, social media: come si scrive per i vari mezzi di informazione. Il citizen journalism: com’è cambiata la professione.

Martedì 23 febbraio 2016: 14-17

Le fonti

2d. Che cosa sono le fonti dell’informazione e come si suddividono: fonti primarie e secondarie; fonti attive e passive; fonti istituzionali. Come si effettua la verifica delle fonti.
2e. Esercitazione: a partire dai testi di agenzie stampa, o dai comunicati

______________________________________________________________

Mercoledì 24 febbraio 2016: 10-13

L’intervista

3. Rassegna stampa e social
3a. Come ci si prepara. Come fare le domande “giuste” (la scaletta). La stesura. Farla rivedere all’intervistato o no? La “telefonica”. L’intervista via email.

Mercoledì 24 febbraio 2016: 14-17

3b. Esercitazione con verifica.

______________________________________________________________

Giovedì 25 febbraio 2016: 10-13

L’inchiesta

4. Rassegna stampa e social
4a. Pianificazione dell’inchiesta: l’obiettivo, che cosa voglio dimostrare, i costi, il crowdfunding. Ricerca con metodo scientifico (i dati). Valutazione dei risultati. Stesura del servizio.

Giovedì 25 febbraio 2016: 14-17

4b. L’accesso alla professione/cenni di deontologia.

______________________________________________________________

Venerdì 26 febbraio 2016: 10-13

L’ufficio stampa: stesse regole di scrittura, un doppio cliente (il lettore e il datore di lavoro: Azienda pubblica o privata, Ente amministrativo, sanitario…, Confessione religiosa)

5. Rassegna stampa e social
5a. Differenze tra informazione e comunicazione – Ufficio stampa di strutture pubbliche – ufficio stampa di aziende private
5b. Gli strumenti dell’ufficio stampa: comunicati, conferenze, social network… social media: il diverso impatto della notizia a seconda del media
5c. Esercitazione finale

Venerdì 26 febbraio 2016: 14-17

5d. Correzione esercitazione
Chiusura laboratorio con consegna di attestati e brindisi finale.

Numero minimo partecipanti per l’attivazione del laboratorio: 7. Iscrizioni entro il 10 febbraio 2016. Costo del laboratorio: 300 euro a persona (Iva esclusa).

NB. Il laboratorio può essere esportato ovunque; giornate e date sono adattabili alle esigenze.

Nelle foto, il laboratorio di scrittura giornalistica che ho curato per gli studenti del Velammal College di Madurai (Tamil Nadu, India)

avviso lezione di giornalismo_velammal_engineering_collage

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: