Oggi, 11 settembre, il mondo ricorda l’attentato alle Torri Gemelle: una serie di quattro attacchi suicidi provocarono la morte di circa 3.000 persone. Fu un evento epocale, che cambiò la storia. Perché da quel momento nessuno si è più sentito sicuro. La dichiarazione americana di guerra al terrorismo ha portato come conseguenza i maxi controlli agli aeroporti, bandito qualsiasi liquido, ma soprattutto ha dato il via all’epoca del sospetto e della paura.
Per completezza di informazione, c’è anche un altro 11 settembre che ha cambiato la storia, e che forse è meno noto. Nel 1973, a Santiago del Cile, con un colpo di Stato le forze armate, guidate da Augusto Pinochet, rovesciarono il governo socialista di Salvador Allende, che morì durante l’assedio al palazzo presidenziale, gridando: «Viva il Cile! Viva il popolo! Viva i lavoratori!». La giunta militare instaurò un regime dittatoriale che restò al potere per 17 anni.
© 2016 Romina Gobbo