San Miniato. Migliavacca “affida” il mandato ai presepisti

«Dio ha posto la sua dimora in mezzo a noi. Il Natale è vivere le Betlemme del nostro tempo come luoghi dove Gesù è nato, luoghi dove c’è l’Emmanuele, il Dio con noi». Con queste parole Andrea Migliavacca, vescovo di San Miniato (Pisa), e delegato della Conferenza episcopale per il turismo, intende valorizzare l’operato di chi quelle Betlemme le fa rivivere attraverso i presepi. Perché l’arte presepiale, sempre di più alla tradizione che arriva da Greccio, unisce la contestualizzazione nella società di oggi. Lo sa bene Migliavacca che, per la prima volta in Italia, sabato scorso nella Cattedrale di San Miniato ha consegnato collettivamente, durante un’apposita celebrazione eucaristica, il mandato “a fare il presepe” sull’esempio di san Francesco, ai presepisti, oltre settanta, di tutta la Toscana, e ha benedetto le statuine di Gesù bambino che saranno collocate nei presepi la notte di Natale. Quest’anno le Betlemme di Toscana (con sconfinamenti anche fuori regione; hanno aderito anche paesi del Lazio e dell’Emilia Romagna) saranno veramente tante e connesse tra di loro attraverso “Terre di presepi”, un coordinamento sorto nel 2014 allo scopo di valorizzare le rappresentazioni presepiali e dare il via ad un progetto di turismo sostenibile, che inglobi i piccoli centri, le chiese, i monasteri… Lo scorso anno l’iniziativa ha richiamato più di un milione di visitatori. «Si tratta di una vera e propria via di pellegrinaggio che si apre nel tempo di Natale e che aiuta ad entrare nel tempo della Natività», spiega Fabrizio Mandorlini, portavoce di “Terre di presepi”. Novità di quest’anno è la “credenziale del pellegrino presepista”: sarà consegnata a quanti visiteranno i vari presepi e darà diritto ad una raffigurazione della Natività del pittore sanminiatese Sauro Mori.

© 2017 Romina Gobbo

pubblicato su Avvenire – Catholica – mercoledì 18 ottobre 2017 – pag. 16

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: