Diritti umani, nuovo nome della pace

Con la conferenza “In spirito di fratellanza”, dedicata al prof. Antonio Papisca (fondatore del Centro Diritti umani dell’Università di Padova), recentemente scomparso, il 4 e 5 dicembre si è inaugurato all’Università di Padova l’Anno dei diritti umani, promosso in occasione del settantesimo anniversario della Dichiarazione dei diritti umani, che sarà esattamente tra un anno, il 10 dicembre 2018 (è stata redatta il 10 dicembre 1948). La stessa Marcia della pace, dell’ottobre 2018, sarà dedicata alla Dichiarazione. L’obiettivo è di riportare l’attenzione sui diritti umani di cui oggi tanto si parla, ma alle parole non sembrano seguire le azioni. «I diritti umani – dice Flavio Lotti, coordinatore della Tavola per la pace, gruppo organizzatore dell’iniziativa, insieme a Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, Centro Diritti Umani, Comune di Padova, Scuola di Alta Formazione EIS-LUMSA, Rete Nazionale delle Scuole per la Pace, Cipsi, Banca Etica – sono il nome nuovo della pace, e la Dichiarazione universale dei diritti umani è la Carta che, dopo una terribile serie di carneficine, ha messo l’umanità sulla via della pace. Ma tutti i mali che per un certo tempo avevamo rimosso, sono tornati: guerre, nazionalismi, muri, xenofobia, corsa al riarmo… E, all’ombra di una democrazia e libertà sempre più virtuali, scorrazzano gli imprenditori della paura e i fomentatori dell’odio. Oggi servono politici straordinari, dotati di visione e molto coraggio. Non ci sarà mai pace senza una vera politica di pace. La Dichiarazione dei diritti umani è la bussola per ritrovare la strada verso un futuro migliore per tutti».

© 2017 Romina Gobbo – Facebook 10 dicembre

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: