Febbraio 1938: Mussolini decide di “elaborare una dottrina scientifica della razza”

Nel febbraio 1938 Mussolini convocò nel suo studio un giovane antropologo, Guido Landra, affinché costituisse un comitato per lo studio e l’organizzazione di una campagna razziale. L’obiettivo era “elaborare una dottrina scientifica della razza” che giustificasse agli occhi dell’opinione pubblica italiana la politica coloniale e l’antisemitismo di Stato. Si doveva persuadere gli italiani che il colonialismo, le leggi razziali (che stavano per essere varate), il divieto di matrimoni misti vigente in Etiopia, ma anche fra italiani ed ebrei, le forti limitazioni agli ebrei per l’accesso alle professioni, e altre belle cosette fossero scelte politiche legittimate dalle leggi di natura. Landra eseguì l’ordine e scrisse i dieci punti di quello che sarebbe diventato il Manifesto della razza (pubblicato il 15 luglio 1938), utilizzato dagli “scienziati” mussoliniani. Da lì una serie di decreti razzisti, firmati da Mussolini in qualità di capo del Governo, ma promulgati da Vittorio Emanuele III. Avete presente? Quello la cui salma è rientrata recentemente in Italia con tutti gli onori. Mi fermo qui perché il resto è storia conosciuta, ma purtroppo poco introiettata, perché le “sparate sulla razza” tengono banco anche in questi giorni (a proposito, Fontana ha ritrattato: «Espressione infelice, me ne dolgo»), l’antisemitismo è un problema molto attuale (dal novembre 2018 a oggi negli Usa c’è stato un aumento del 67% degli episodi di antisemitismo, così nel Regno Unito, così in Australia), per non parlare delle discriminazioni – le più varie – che sono all’ordine del giorno.

© 2018  – Romina Gobbo – Facebook 20 gennaio 2018

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: