Persone, non numeri. Un nome ti emoziona, un numero si dimentica – People, not numbers. A name excites you, a number is forgotten

Negli anni ’95-’98 lavoravo in televisione. Praticamente ogni lunedì davamo la conta dei ragazzi morti sulla strada dopo la discoteca. Ricordo un week-end, 70 morti, una strage. Ho iniziato come cronista di nera, e ho fatto quello che tutti i neristi hanno fatto almeno una volta nella vita: prendere la foto dai documenti del morto, visto che non c’era facebook. Poi però si cresce, si matura (si spera), si riflette. Qualche anno dopo cominciai a presentare il telegiornale. Quando il lunedì toccava a me aprire, mi imponevo di pensare che quei ragazzi morti avevano nome e cognome, un padre, una madre, dei fratelli, degli amici, per non rischiare che restassero solo numeri, nella mia mente e in quella dei telespettatori. Quando dai la notizia, devi sapere che i morti sono nomi, sono volti, sono famiglie, altrimenti succede quello che sta succedendo oggi. Un nome ti emoziona, un numero si dimentica. Quanti morti in Siria? Quanti morti nello Yemen? 100mila, 200mila? Numeri, soltanto numeri, che non ci coinvolgono, a furia di sentirli non ci indignano neanche più, anzi, forse ci infastidiscono. E c’è anche l’altra faccia della medaglia. Si chiama de-umanizzazione dell’altro. Se l’altro non ha un nome, non ha un volto, chissene… Quello che gli succede non mi riguarda, non mi tocca, mica stiamo parlando di una persona, di un essere umano, è solo… altro. Perfino la guerra ha paura dei volti e dei nomi. Nei secoli si è passati dallo scontro corpo a corpo alle armi che permettono di tenere una distanza fino ai droni odierni. Ma non è che la gente muore meno, è che impatta meno. Un joystick e voilà. Ho ammazzato una persona? Macché, era una macchia di calore (umano).

© 2018  – Romina Gobbo – Facebook 11 febbraio 2018

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: