Testimoni. Così sorella Bakhita parla ancora oggi – Witnesses. So sister Bakhita still speaks today

C’è chi ha raccontato di un’esperienza spirituale profonda che da allora ne ha accompagnato il cammino, chi ha evidenziato la grazia ricevuta, chi narra di essere andato da lei diseprato e di aver ricevuto dalle sue parole tanta serenità. Sono le testimonianze – raccolte nel libro “Madre Moretta. Sorella universale, ancora ci parla” – di chi ha conosciuto Giuseppina Bakhita, religiosa di origine sudanese, un passato da schiava, fino alla nuova vita a Scio (dal 1902 alla morte), nella Congregazione delle Figlie della Carità, canonizzata il 1° ottobre da papa Giovanni Paolo II. «Aveva un tocco mistico e questo dono di Dio la rendeva capace di parlare guidata dallo Spirito». Sintetizza cosìla figura della Santa, madre Maria Carla Frison che, con madre Laura Maier, domenica prossima, a partire dalle 16.30, al teatro delle Madri Canossiane di Schio (Vicenza), presenterà il volume. L’iniziativa rientra nel programma “Santa Bakhita ancora ci parla. Chiamati ad essere Madri e Padri nella fede”, organizzato dalle stesse Madri Canossiane con il Comitato Bakhita Schio-Sudan, per il 71esimo anniversario dalla morte della Santa, avvenuta l’8 febbraio 1947. «Il 16 dicembre scorso – dice madre Frison, che ha curato il libro – il sindaco Valter Orsi ha conferito a Bakhita la cittadinanza onoraria; significa che gli scledensi la sentono come loro cittadina e ne avvertono ancora la presenza. Perché lei continua a parlare al cuore degli uomini. Lo dicono le persone che l’hanno conosciuta da bambini e raccontano oggi a distanza di tanti anni momenti impressi nel loro cuore con il fuoco. Una persona mi ha raccontato che un giorno Bakhita l’ha vista e le ha detto che sentiva di doverla benedire. “Mi ha gettato addosso tanta acqua santa. Quella benedizione mi ha aiutato a stare in piedi nella vita”».

© 2018  – Romina Gobbo

pubblicato su Avvenire – Agorà Cultura – martedì 14 febbraio 2018 – pag. 23

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: