Il microcredito e l’economia sostenibile declinati nei loro vari aspetti nel seminario in due panel organizzato oggi a Padova da Etimos Foundation, moderato da Romina Gobbo, giornalista di Famiglia Cristiana, che ha anche posto sottolineato come il microcredito non sia assistenzialismo, bensì un’opportunità di inclusione e di lavoro. Andrea Nardone, Segretario Generale di Fondazione Risorsa Donna e membro di Federmicro, ha detto che il microcredito è strumento che rende effettivo un diritto all’interno del credito. Credito però che deve essere accompagnato da servizi ausiliari di accompagnamento, come ha ricordato Paolo Nicoletti, presidente di Microcredito per l’Italia. Il laureando Lorenzo Giammei ha raccontato – attraverso un’indagine approfondita – l’impatto del microcredito nelle due esperienze di terremoto, in Emilia e Abruzzo, che ha contribuito a ricostruire il tessuto sociale ed economico del territorio. La ricercatrice dell’Università di Padova, Valentina De Marchi, ha ribadito l’urgenza di un cambiamento nel modo di fare impresa e nel modo di raccordare economia, cambiamento e pianificazione.