Il lascito di padre Augusto Luca veterano dei saveriani nel mondo – The legacy of father Augusto Luca, veteran of the Xaverians in the world

«Ha attraversato un secolo, ha cono- sciuto il fondatore dei saveriani, san Guido Conforti alla cui opera si è appassionato, tanto da dedicargli vari libri, mettendone in evidenza lo spessore umano e spirituale. Nella sua lunga vita ha potuto visitare tutti i nostri luoghi di missione nei quattro continenti». Padre Gerardo Caglioni, incaricato del Santuario dedicato a san Guido Conforti (arcivescovo di Ravenna e vescovo di Parma), a Parma, ricostruisce così la figura del confratello padre Augusto Luca, «veterano dei saveriani nel mondo», morto nei giorni scorsi. Dopo i funerali il religioso è stato tumulato a a Mure di Molvena (Vicenza), dove padre Augusto era nato il 21 aprile 1917. A dodici anni entrò nell’Istituto saveriano di Vicenza. Nell’agosto 1934 iniziò il noviziato a San Pietro inVincoli (Ravenna) dove il 12 settembre 1935 quattro anni dopo la morte di Conforti, fece la prima professione. Il 28 marzo 1943 venne ordinato pre- sbitero a Vicenza. Fu a Parma come vice rettore in casa madre, poi a Grumone (Cremona) come insegnante, e ancora a Parma come direttore dell’ufficio stampa. Dal 1951 al 1966 missionario in Giappone dove divenne superiore regionale. Eletto consigliere generale, dal 1966 al 1971, svolse il ruolo di prefetto delle missioni. Partecipò alla costituzione del Centro educazione missionaria (Cem), sulla base della visione scaturita dal Concilio Vaticano II. Ebbe un’attività editoriale e giornalistica importante. Pubblicò vari libri. Fondò e diresse le riviste dell’Ordine: Missionari saveriani, Fede e civiltà, Voci da oltremare.

© 2018  – Romina Gobbo

pubblicato su Avvenire – Catholica – sabato 7 aprile 2018 – pag. 14

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: