26 aprile 1986. Trentadue anni fa, la catastrofe di Chernobyl – April 26, 1986. Thirty-two years ago, the Chernobyl catastrophe

Storico incontro il 27 aprile fra il leader del Nord Kim Jong-un e il presidente del Sud Moon Jae-in. I due si sono detti pronti a trasformare entro il 2018 l’armistizio in un vero e proprio trattato di pace e a completare la denuclearizzazione della Corea. Una buona notizia che arriva il giorno dopo un tragico anniversario. La notte fra il 25 e il 26 aprile, di 32 anni fa, avveniva il più grave incidente nella storia dell’industria nucleare. Durante un “test di sicurezza”, per un guasto all’impianto di raffreddamento esplose il reattore numero 4 della centrale nucleare di Chernobyl, nell’Ucraina settentrionale, 110 chilometri a nord di Kiev. Il reattore bruciò per 10 giorni. La nube radioattiva che si sprigionò, si diffuse per il 70% nel territorio della Repubblica bielorussa (la capitale Minsk, Gomel, Mogilev, Grodno e Brest furono le zone più colpite), spinta fino ad un’altitudine di 1.500 metri, con una distribuzione irregolare, a macchia di leopardo. Si spostò poi verso la Svezia e, con vari livelli di intensità, contaminò tre quarti d’Europa. Nella zona maggiormente colpita l’inquinamento radioattivo fu pari a duecento volte quello di Hiroshima e Nagasaki. Provocò la morte immediata di 31 persone, l’evacuazione di quasi 350mila che vivevano in un raggio di 30 chilometri. Negli anni seguenti la gente continuò ad ammalarsi e a morire a causa delle radiazioni. Andai in quelle terre nel 2003, e trovai miseria e desolazione. Più di 260mila chilometri di territorio in Ucraina, Bielorussia e Russia mantenevano ancora livelli di cesio elevati. Vi abitavano 2 milioni e mezzo di persone, fra cui 600mila bambini. Poiché il contenitore del reattore accusava crepe, per impedire perdite, nel novembre 2016 è stata eretta una seconda massiccia cupola metallica, costata 2,1 miliardi di euro pagati con finanziamenti internazionali.

© 2018 – Romina Gobbo – Facebook 28 aprile 2018

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: