Viktoria, giornalista bulgara massacrata – Viktoria, Bulgarian journalist massacred

Il corpo senza vita di Viktoria Marinova, giornalista bulgara, volto popolare della Tvn di Ruse, è stato trovato in un parco sul Danubio dove abitualmente andava a correre. Colpita più volte, stuprata, strangolata. La polizia pensa ad un maniaco, – vista la modalità dell’assassinio -, ma la giovane collega aveva il vizio di “ficcare il naso” dove sentiva puzza di corruzione. Stava indagando sull’uso dei fondi UE. Inchiesta simile a quelle alle quali stavano lavorando Daphne Caruana Galizia uccisa a Malta con un’autobomba (2017), e Jan Kuciak, assassinato in Slovacchia con un colpo di pistola (febbraio 2018). Esercitare il mestiere di giornalista sta diventando, non solo sempre più complesso, ma anche piuttosto pericoloso. Da ogni parte il tentativo è di imbavagliare la stampa, anche ricorrendo a intimidazioni, minacce… Secondo Reporter senza Frontiere, la Bulgaria è il paese peggiore dove esercitare la nostra professione. Ma anche in Italia la situazione non è rosea.

Nel 2017 gli atti intimidatori nei confronti dei giornalisti nell’esercizio della loro professione sono risultati 126 a fronte dei 128 rilevati nell’anno 2016. Sul fronte dell’attività investigativa, nel 2017 sono state denunciate o arrestate 87 persone, mentre nell’anno 2016 erano state 83. Ad oggi le forze di Polizia hanno disposto 176 misure di vigilanza ed assicurato l’attuazione di 19 dispositivi di protezione nei confronti di giornalisti.

Da una analisi dei 35 episodi monitorati dal 1° novembre 2017 è emerso che, in gran parte dei casi, si tratta di intimidazioni poste in essere per lo più con minacce pubblicate in rete o verbali, condotte violente, missive, danneggiamenti e telefonate anonime. Tali episodi presentano matrici e motivazioni di natura politico-sportiva, riconducibili alla criminalità organizzata o ad ambienti di illegalità diffusa o di degrado sociale.

© 2018 Romina Gobbo – Facebook 8 ottobre 2018

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: