San Miniato festeggia i Pueri Cantores – San Miniato celebrates the Pueri Cantores

«Attraverso il canto a Dio, i bambini provenienti da qualsiasi parte del mondo, parlano la stessa lingua». Descrive così Marta Corti, direttrice del coro dei Pueri Cantores di San Miniato (Pisa), la bellezza delle voci bianche. «Seguo un gruppo di una quindicina di bambine/ragazze, dai 5 ai 17 anni. Avendo una voce chiara, riesco ad entrare con loro in empatia, perché nella mia voce si riconoscono. E poi le educo allo stare insieme, a non comportarsi da “prime donne”, nella consapevolezza però che, se si impegneranno, potranno tutte prima o poi cantare da soliste». E magari raggiungere vette insperabili, come è accaduto a Emma Bazzano che il primo gennaio 2015, Giornata mondiale per la pace, ha avuto il privilegio di cantare il Salmo responsoriale in Vaticano, alla messa celebrata da papa Francesco. «Perché i Pueri Cantores a tutt’oggi perseguono il motto del fondatore, il francese monsignor Ferdinand Maillet: “Tutti i bambini del mondo canteranno la pace di Dio”», spiega l’organista Carlo Fermalvento, fondatore dei Pueri di San Miniato, maestro di Cappella della Cattedrale dello stesso paese, direttore del coro diocesano, oltre che membro del Consiglio direttivo della Federazione nazionale dei Pueri.

«E sarà proprio un omaggio alla pace la giornata di domenica 25 novembre, durante la quale celebreremo il decimo anniversario dalla fondazione dei Pueri a San Miniato. Alle 11, ci sarà la messa solenne nella chiesa della Trasfigurazione, animata da tutti i cori presenti, e presieduta da monsignor Luciano Niccolai, già direttore dell’Ufficio liturgico della diocesi e rettore del Seminario, e oggi proposto di San Miniato Basso e nostro assistente spirituale». «Alle nostre coriste – dice Mons- Niccolai – propongo un cammino spirituale, a partire dai testi dei loro canti, che derivano tutti dalla Bibbia, perché il loro repertorio è per lo più sacro-liturgico. La loro collocazione in chiesa è al fianco dell’altare, perciò è importante che siano consapevoli della liturgia. Facciamo anche due ritiri nel periodo di Avvento e in Quaresima».

A festeggiare i “colleghi” sanminiatesi arriveranno in circa 120: i Pueri di Pordenone, Padova, Suzzara (Reggio Emilia), i Piccoli Cantori di San Nicola e Santa Lucia di Pisa e le voci bianche di Orentano (Pisa). Sarà presente anche il presidente della Federazione nazionale, Alberto Veggiotti, direttore del coro dei Piccoli cantori di Novara.

Alle 15.30, i ragazzi offriranno alla città il concerto “Il dono della Pace”, nel centenario della liberazione della Grande Guerra 1915-1918. Tra i brani scelti, ci sarà anche “La pace sia con te, Gerusalemme”, composto da Salvatore Vivona, maestro di cappella della cattedrale di Monreale (Palermo).

«I Pueri, nati come frangia dell’Azione Cattolica per provvedere al decoro liturgico nelle parrocchie e favorire la valorizzazione del canto sacro, sono il canto istituzionale della Chiesa. Quando nel 2008 ho fondato il gruppo di San Miniato, avevo ben chiaro il progetto educativo, che va oltre il cantare. I ragazzi imparano a gustare la messa, perché diventano attori della liturgia, parte integrante. Sono tre i valori che perseguiamo: culturale, spirituale e musicale. Auspico che in tutte le parrocchie ci possa essere un coro di piccoli cantori. Per quanto ci riguarda, rinnovo l’invito a tutti i bambini a venire a provare», conclude Fermalvento, il cui prossimo impegno, assieme alla Federazione nazionale, sarà il congresso internazionale dei Pueri, che vedrà diecimila piccoli cantori provenienti da tutto il mondo, convergere a Firenze nel 2020.

© 2018 Romina Gobbo

pubblicato su Avvenire – Catholica – domenica 25 novembre 2018 – pag. 21

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: