Da sempre i piedi sono stati il mezzo di trasporto dei poveri. Oggi da più parti si riscoprono i cammini. L’abbiamo visto in questi giorni al Meet Tourism di Lucca. Si cammina in Italia sulla Francigena, coast to coast, sulla Romea, sulle orme di san Francesco, di san Benedetto, ci sono la Romea Strata e il tour delle pievi in Carnia. Chi decide di intraprendere un cammino, lo fa per i più svariati motivi, da chi vuole smettere di fumare a chi vuole dimagrire, ce n’è per tutti. Eppure quale che sia la ragione, il cammino porta con sé sempre un senso di mistero, di spiritualità, quel ritrovarsi con sé stessi, che ti rende più capace poi di relazione con gli altri. Allora, se è vero che i piedi sono da sempre il mezzo di trasporto dei poveri – in Africa, soprattutto per le donne, è ancora così -, forse è dai poveri che dovremo imparare a riappacificarci con noi stessi, con gli altri e con la vita. Buona domenica.
© 2019 Romina Gobbo – Facebook 3 marzo 2019