Adrenalina? No, ricerca del sacro – Adrenaline? No, searching for the sacred

Quando – raramente – racconto delle mie esperienze in Africa o in Afghanistan, o in Siria, la prima domanda che mi viene fatta è: cerchi l’adrenalina? E io rispondo di no, perché se cercassi l’adrenalina, mi farei un giro sulle montagne russe. Posso sembrare supponente nel dirlo, ma ho sempre pensato che valesse la pena essere là dove si fa la storia. Questa sì poi diventa adrenalina. L’adrenalina è il bisogno di essere proprio là. Non so se Daniele Nardi e Tom Ballard morti sul Nanga Parbat cercassero l’adrenalina. Probabilmente anche il loro era un appuntamento con la storia. Se poi si va in profondità, ci si accorge che le esperienze – chiamiamole “estreme” – sono espressione del rapporto di ciascuno con il sacro. Mentre la montagna resta il punto più alto della spiritualità umana, l’istinto di sopravvivenza è il punto più alto dell’esperienza umana. Scalare un 8.000 ti rende libero, racconta l’alpinista Mario Vielmo, che di 8.000 ne ha scalati 11. “Saltare le mine” o schivare i proiettili porta ad osservarsi dal di dentro, a riconciliarsi con sé stessi. La paura? C’è, eccome. Il panico invece va controllato, perché favorisce la distrazione. Non ci sono super eroi, anzi, in queste situazioni bisogna essere doppiamente attenti, la vulnerabilità è massima. Chi guarda da fuori non può capire. Ci arrampichiamo sulla montagna così come nella vita, per non precipitare. Daniele, Tom, che gli spiriti della montagna vi proteggano.

Ps. Da adolescente sono scivolata sul ghiaccio della Marmolada, l’ho “percorso” cercando di salvare il viso dagli spuntoni, mi sono ustionata tutta la parte sinistra del corpo, sono salva perché invece che finire nel vuoto, una radura di ghiaia ha fermato il mio ruzzolone. Ho sentito forte una “mano protettiva sulla testa”, una presenza che, per chi crede si chiama Dio, per chi non crede, sono gli spiriti della montagna.

© 2019 Testo e foto di Romina Gobbo – Facebook 10 marzo 2019

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: