Imparare la biodiversità tra le farfalle e gli insetti di Cervia – Learn the biodiversity between the butterflies and insects of Cervia

«Trasferire contenuti importanti col sorriso». Descrive così il presidente Massimo Gottifredi, l’approccio che caratterizza la mission della cooperativa Atlantide, particolarmente rivolta all’educazione ambientale di bambini e ragazzi. La cooperativa, con sede a Cervia, gestisce il circuito AmaParco, che lega in rete 17 parchi tematici, sul territorio della regione Emilia Romagna. Dalle saline di Cervia alla rocca di Riolo, dalle vallette di Ostellato alla riserva naturale di Alfonsine, dall’osservatorio naturalistico Valmarecchia alla rocca di San Leo: un patrimonio che ogni anno richiama oltre 250mila visitatori. Con due “chicche”: la Casa delle farfalle e la Casa degli insetti, due strutture immerse nella pineta secolare di Milano Marittima, e che questo fine settimana «usciranno dal letargo invernale per tornare alla vita». L’iniziativa, intitolata “Il giardino delle farfalle”, vedrà, oggi, a partire dalle 10.30, nella Casa delle farfalle (via Jelenia Gora 6/d), un convegno sulla biodiversità; al pomeriggio e domenica 17, ci saranno laboratori creativi, spettacoli e visite guidate. «Il convegno – continua Gottifredi -, al quale interverranno docenti ed entomologi di varie università italiane, si focalizzerà sulla relazione fra biodiversità e insetti, per sottolineare l’importanza di questi ultimi nell’identificare i cambiamenti climatici e i problemi ambientali in genere. Vorremmo creare qui un centro speicalizzato, perché la biodiversità va salvaguardata, quale “passaporto” per il futuro». Momento clou della due giorni sarà il dischiudersi delle farfalle. «I bruchi diventano farfalle e cominciano a volare, sotto lo sguardo incantato dei bambini, uno spettacolo che richiama l’immaginario dei sogni», riprende il presidente. Nella Casa delle farfalle vivono in libertà migliaia di farfalle tropicali, amazzoniche, africane e indo-australiane. «Quando si entra, il primo impatto è legato alle farfalle che ti volano intorno. Poi, prestando maggiore attenzione, si scopre un mondo di simbiosi tra le piante e le farfalle. E, siccome le farfalle sono sensibili ai colori, diciamo ai bambini di vestirsi colorati per poter avvolgersi di questo svolazzare. Così loro diventano la versione umana delle farfalle, che sono altrettanto variopinte».

Nella Casa degli insetti vivono insetti stecco, mantidi, bombi, coleotteri, meno “appetibili” dal punto di vista estetico. «Vogliamo far capire che anche se l’insetto spesso è bruttarello – ce ne sono anche di forme inquietanti -, è comunque strumento per lo sviluppo, per la catena alimentare, per l’equilibrio complessivo della biologia. Noi umani facciamo parte di un racconto di cui siamo protagonisti, ma gli altri attori non sono meno importanti, non sono comparse, sono co-protgonisti. Per spiegare, utilizziamo l’esempio della farfalla, che non è sempre stata così, prima era bruco, era qualcosa di diverso, di meno bello, ma comunque utile». Questa “didattica spettacolarizzata”, che unisce contenuti e divertimento, è ben recepita. «I ragazzi – conclude Gottifredi – dimostrano grande interesse, entusiasmo e anche competenza. Mentre la discussione con gli adulti parte sempre dal dover dimostrare il perché, i giovani è come se il perché lo avessero già assimilato. Che bisogna agire sotto il profilo della sostenibilità è per loro un dato acquisito, casomai chiedono come si può fare. Da questo punto di vista, hanno un’attenzione e una sensibilità ambientale che la mia generazione alla loro età non aveva».

Romina Gobbo con Claudio Venturelli, il maggior esperto italiano di zanzare

© 2019 Romina Gobbo

pubblicato su Avvenire – Agorà – sabato 16 marzo 2019 – pag. 22

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: