Ieri è iniziata la festa ebraica di Pesach e terminerà sabato 27 aprile. Pesach è la festa della liberazione del popolo di Israele dall’Egitto. E ieri è stato anche il Venerdì Santo nelle Chiese occidentali, che ricorda il giorno della morte sulla croce di Gesù. Domani le Chiese occidentali celebrano la Pasqua, la risurrezione di Gesù, è un giorno di festa, perché ci dice che Dio è più forte della morte. Queste celebrazioni avvengono tra una settimana nella Chiesa copta ortodossa. Il Ramadan, il mese di digiuno per i musulmani, inizierà il 5 maggio per terminare probabilmente il 4 giugno.
Queste diverse feste hanno significati importanti per le diverse comunità religiose, ma sicuramente danno senso e coraggio alla vita dei credenti. Il mio augurio è che questi mesi siano un tempo benedetto per ebrei, cristiani e musulmani, anche nella consapevolezza che altri credenti possono essere confortati attraverso altre tradizioni religiose.
Foto: un olivo di pace
© 2019 Romina Gobbo – Facebook 20 aprile 2019