Pizziol: come i Magi

Niente tamburi, niente costumi colorati. È stata all'insegna dell'essenzialità l'annuale Festa dei Popoli, organizzata ieri mattina in Cattedrale a Vicenza dall'Ufficio diocesano migranti. «Una celebrazione meno solenne - ha detto il vescovo Beniamino Pizziol -, ma non meno intensa, perché i nostri cuori sono uniti». Ogni anno, alla Messa partecipano fedeli provenienti dai 16 Centri pastorali per migranti di fede cattolica, siti nel territorio della diocesi. Quest'anno, le disposizioni previste in zona rossa hanno impedito l'arrivo dei residenti fuori Vicenza. Ma la Parola del Signore è arrivata comunque a tutti grazie a Radio Oreb, Telechiara e al canale YouTube della diocesi. Alle circa cento persone in chiesa, ha dato il benvenuto il missionario scalabriniano padre Domenico Colossi, direttore dell'Ufficio diocesano Migranti. «Tutta Gerusalemme fu turbata dall'arrivo dei Magi - ha ricordato -. Ed erano arrivati solo per chiedere informazioni. Anche noi oggi ci sentiamo disturbati nei confronti di chi viene da noi, perché temiamo che ci portino via qualcosa, invece chiedono solo di trovare un posto dove fermarsi». Dopo la prima lettura in inglese e la seconda in francese, all'Offertorio sono intervenuti rappresentanti delle comunità italiana, ghanese, francofona, filippina, srilankese, nigeriana, con preghiere rispettivamente dedicate agli ammalati di Covid e agli operatori sanitari, alle famiglie, al Papa, ai giovani, perché mantengano vive le tradizioni di fede trasmesse dai loro genitori, all'integrazione, a chi vive per strada nella speranza di un'accoglienza. «I Magi rappresentano chi si lascia guidare, per questo tornano a casa per un'altra strada. Prendiamo esempio da loro. Una volta incontrato Cristo, non si può più tornare indietro. L'incontro con Cristo è conversione, è cambiamento di vita», ha concluso Pizziol.
© 2021 Romina Gobbo 

pubblicato su Avvenire – giovedì 7 gennaio 2021 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: