Guerra e informazione: riflessioni in libertà


Mentre scorrono da giorni le immagini di Kabul, la domanda che mi pongo è: che cosa sarebbe la guerra senza le immagini? Senza le cronache in diretta? Prima le telecamere, oggi i telefonini. Quello che non è coperto da immagini, praticamente non esiste. La guerra dura finché durano le immagini che la raccontano. L’Africa è piena di guerre invisibili, non si raccontano, non esistono. E, quando le raccontiamo, cerchiamo di affievolirne la brutalità. Le guerre che non vogliamo siano guerre, sono conflitti tribali o interventi militari. Le vittime sono “effetti collaterali”. L’informazione viene ammaestrata, arruolata, livellata, per legittimare la guerra. Le voci fuori dal coro zittite. La guerra è maschia, ma la storia dimostra che da sempre pesa di più sulle donne. Srebrenica, il Ruanda, l’Afghanistan. Per chi la combatte, la guerra è sempre patriottica. Il nemico è sempre un terrorista, un essere mostruoso, disumano, che oggi si può abbattere con un joystick. Una sagoma lontana chilometri, boom. Non un nome, non un volto, non un corpo. La costruzione del nemico è parte fondamentale della guerra. Il Bene contro il Male, i Buoni contro i Cattivi. Ma chi decide chi sono gli uni e chi gli altri? E, quando viene il momento “di esportare la democrazia”, serve il consenso popolare. Allora la guerra diventa umanitaria: bombe e latte in polvere. Aviolanci e tagliagole.

#guerra #informazione

© 2021 Romina Gobbo 

pubblicato su LinkedIn/Facebook - venerdì 3 settembre 2021 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: