Movimento “Shalom”, in Burkina Faso un’università intitolata a La Pira

Ha un motivo in più quest’anno per festeggiare il Movimento Shalom di San Miniato (Pisa). Infatti, durante la consueta Festa della Mondialità, che dal 1974 si tiene ogni 8 dicembre, ci sarà l’intitolazione dell’Università Shalom di Ouagadougou, in Burkina Faso, a Giorgio La Pira. «È la prima università al mondo che viene dedicata all’uomo del dialogo fra le religioni, e della pace fra gli uomini. Sono anche i valori del nostro Movimento», spiega don Andrea Pio Cristiani, arciprete della Collegiata di Fucecchio e fondatore di Shalom, che festeggerà il cinquantesimo nel 2024. «L’intitolazione al momento è a distanza – continua don Andrea -, per via dell’insicurezza nel Burkina Faso. Se la situazione migliorerà, a gennaio dalla Toscana partirà una delegazione guidata dal presidente della Regione, alla volta del Paese africano, per il decennale della nostra Università e, appunto, l’intitolazione a La Pira». Il focus della 47esima Festa della Mondialità è, dunque, sul Burkina Faso. «Perché è uno dei Paesi più poveri al mondo. Già stremato da da sete, fame, cambiamenti climatici, malattie endemiche, dal 2016 deve confrontarsi anche con la piaga del terrorismo, la peggiore infestazione, perché “rapisce” i giovani a suon di dollari facili», dice ancora don Andrea. Una situazione ben conosciuta dal Movimento Shalom, che in Burkina opera da anni, ma anche perché offre ospitalità al vescovo emerito di Pinerolo (Torino), Pier Giorgio Debernardi che, raggiunta l’età della pensione, ha scelto di farsi prossimo con gli ultimi della terra d’Africa, e che ha fatto della battaglia contro il terrorismo la sua missione.

Giorgio La Pira, sindaco di Firenze

L’appuntamento odierno – che ha come testimonial i cantautori Paolo Vallesi ed Enrico Ruggieri – è a San Miniato, nell’auditorium di piazza Buonaparte (Gc Credit Agricole), con il convegno “Cambiamenti climatici, terrorismo e migrazioni -. Il caso del Burkina Faso”. Il programma prevede alle 10.30, l’apertura della mostra fotografica “Sulla strada di Gorm Gorom” di Pino Bertelli, e l’inaugurazione della rassegna di disegni Peace painter. Alle 11, alcune testimonianze sul Burkina Faso; alle 12, la Messa per la pace. Sarà anche conferita la carica di presidente onorario Shalom a Massimo Toschi che, nonostante la disabilità causata dalla poliomelite, ha visitato oltre quaranta “zone calde” del mondo, da sempre impegnato sui temi della pace e della povertà.

Al pomeriggio, alle 15, si inizia con i Canti di pace dei bambini dell’Atelier di Fucecchio e San Miniato, e si conclude con la musica di “Insieme d’Archi dell’Accademia Musicale di San Miniato Basso”. Dopo i saluti del sindaco Simone Giglioli, del vescovo di San Miniato, Andrea Migliavacca, e del presidente di Shalom, Vieri Martini, si entrerà nel vivo della discussione, moderata da Luca Gimignani, direttore Movimento Shalom. Interverranno Chiara Boschi, ricercatrice Istituto di Geoscienze e Georisorse – Cnr; Mario Primicerio della Fondazione La Pira; Beatrice Damiba, rettrice Università IPS di Ouagadougou; Marina Sereni, vice ministra degli Esteri. «Siamo nati nel 1974, l’8 dicembre, il giorno dopo la mia ordinazione sacerdotale, eravamo giovani con tanta voglia di cambiare il mondo. Iniziammo col vedere: viaggi in Africa, Asia, America Latina. La conoscenza della realtà portò alla comprensione che le differenze culturali sono un arricchimento. In molti Paesi abbiamo scelto di restare, non con l’approccio assistenzialista, ma mobilitando le popolazioni, soprattutto i giovani. Tutto questo per costruire un mondo più giusto, come ci chiede Gesù», conclude don Andrea.

© 2021 Romina Gobbo 

pubblicato su Avvenire - Catholica - mercoledì 8 dicembre 2021 - pag. 20

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: