Questioni di demografia

Oggi riflettevo sulla #demografia, è un fattore che non viene mai considerato. Ma, nel lungo periodo, è quello più incisivo. Perché dall’età della popolazione dipendono questioncine come la salute, il lavoro, le pensioni… I dati ci dicono che l’Europa e l’America (Stati Uniti) sono inesorabilmente invecchiati. Così come il Giappone e la Cina.
L’età media della popolazione dell’Ue è 43,7 anni; quella italiana e quella tedesca 45; quella giapponese 46. Gli americani stanno sui 37-38. I cinesi sui 38.
Per trovare popolazioni più giovani bisogna rivolgersi all’Africa sub-sahariana, dove l’età media si attesta sui 18 anni. Ma per esempio in Burkina Faso il 48% dei residenti ha meno di 14 anni. L’età media degli indiani è 26 anni. L’età media dei gazawi è 18. Quella degli ebrei israeliani è 31.
Poi c’è il tasso di fertilità. In Cina è in calo. Mentre l’India, che ha già 1,3 miliardi di abitanti, è in pieno boom demografico. Nell’Africa occidentale, zona Sahel, nonostante gli attacchi terroristici, nonostante l’inospitalità climatica, il tasso di crescita della popolazione è quasi al 3%. Il tasso di fertilità degli ebrei israeliani è di 2,9 punti; quello degli arabi è il 3,73; i beduini del sud si attestano al 6.
Mentre i ricchi sono sempre più ricchi, ma sono numericamente pochi, i poveri magari saranno sempre più poveri, ma figliano assai. E, poiché a causa dei cambiamenti climatici, molte più aree saranno inospitali, costoro si sposteranno verso condizioni migliori. Chi ha fame, si sposta. I muri non serviranno a nulla. O sarà integrazione, o sarà guerra. Difficile prevedere di chi sarà il mondo domani.
#rominagobbonews

© 2022 Romina Gobbo 

pubblicato su LinkedIn e Facebook - martedì 29 marzo 2022

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: