«Vogliamo valorizzare i talenti locali attraverso incontri di carattere popolare, e aperti a tutti ma, allo stesso tempo, vogliamo che il pubblico che ci seguirà comprenda appieno l’importanza del connubio arte-fede». Illustra così don Vincenzo Arnone l’iniziativa “All’ombra della tenda” che inizia oggi 7 luglio, a partire dalle 21, nella chiesa dell’Autostrada collocata in comune di Campi Bisenzio, all’incrocio fra l’autostrada del Sole e la A11 Firenze-Mare, e di cui don Arnone è rettore. Questo capolavoro di arte sacra, realizzato tra il 1960 e il 1964 dall’architetto Giovanni Michelucci, ospita nei quattro giovedì di luglio la seconda edizione di un ciclo di serate che vedranno la contaminazione fra presentazioni di libri, esecuzioni musicali ed illustrazioni di opere pittoriche. «Lo scorso anno – riprende don Vincenzo – ci si è concentrati sul “Viaggio”, mentre quest’anno ci si concentrerà sulle “Costellazioni”: ventaglio di persone, di situazioni e di testimonianze che aiutano a vivere». Si comincia con il romanzo storico di Elide Ceragioli “Rainulfo. Il normanno che fondò Aversa”, poi si esibirà il Nucleo Orchestrale delle Piagge della Scuola di musica di Fiesole, in collaborazione con l’Istituto Gandhi. Questa sera Sara Renda e Tamara Taiti presenteranno “Costellazioni. Storie di donne sommerse e salvate”, romanzo che dà anche il titolo all’edizione: la musica sarà un mix di voci, basso e chitarra, percussioni e tastiera. Il 21 luglio, il romanzo sarà “Fratello come sei” di Emiliano Gucci-Hudle Maxituan; in concerto Simona Collura ed Elisa Malatesti all’arpa celtica. Si concluderà con il libro di Mariangela Maraviglia “Don Primo Mazzolari: con Dio e con il mondo”; si esibirà la violinista Elisa Lanzoni.

© 2022 Romina Gobbo pubblicato su Avvenire - Agorà - giovedì 7 luglio 2022 - pag. 19